PyeongChang 2018: Innerhofer più veloce del vento nella seconda prova della discesa di Jeongseon. Fill 11/o, Paris 12/o. Preoccupazione per il meteo dei prossimi giorni
Christof Innerhofer fa segnare il miglior tempo nella prova accorciata e ritardata di mezz’ora a causa del vento che è l’incognita maggiore di queste giornate coreane e che richia di far cambiare i piani dell’organizzazione. Oggi la partenza è stata abbassata a quella del superG per una prova con tempi inferiori al minuto e 20 secondi, su una pista dove le folate arrivavano irregolari. Ci sono dubbi che si possa disputare la prova di sabato, ma soprattutto è seriamente a rischio la gara di domenica, giornata in cui è previsto un abbassamento delle temperature e vento forte su Jeongseon. Innerhofer è il primo al traguardo a chiarire che “non è il caso di fari illusioni”, che “in una giornata così, chi riesce ad sfruttare meglio il vento alle spalle ha un vantaggio”. In ogni caso, il campione di Gais, oggi è l’unico a scendere sotto l’1″19 e a fissare il miglior tempo in 1’18″97, seguito ad un solo centesimo da Kjetil Jansrud e a 44 dall’elvetico Beat Feuz. Quarto è Matthias Mayer a 45, quinto Aksel Svindal a 63. Peter Fill è 11/o con 89 centesimi di ritardo dal compagno di squadra, seguito da Dominik Paris 12/o con 94. Manuel Osborne- Paradis, il migliore di ieri, oggi è 13/o, mentre è ancora nella top ten lo svizzero Mauro Caviezel. Matteo Marsaglia è 29/o doo tre giorni di influenza che lo hanno dibilitato non poco, ma con il tempo di recuperare soprattutto in ottica superG. Emanuele Buzzi è 36/o e 51/o è Riccardo Tonetti, in prova in vista della combinata. Confermate anche oggi le difficoltà degli slalomisti nell’affrontare una pista in cui bisogna lavorare molto bene curve e dossi. Registrata la classifica, va in archivio anche questa prova interlocutoria, in attesa di capire come sarà l’evoluzione del meteo e quindi come potrà variare il programma. Al momento è confermata la prova di sabato, sempre con partenza alle 11. Gli azzurri dopo la seconda prova della discesa maschile:
Christof Innerhofer:
“Sicuramente mi ha aiutato il vento da dietro, oggi sono andato a 10 km/h in più di ieri. Le condizioni oggi erano ompletamente diverse da ieri. Non sarebbe stata una gara regolare. So che sono migliorato su queste piste, ma essendo onesto, non bisogna sognare. E’ bello vedere che posso divertirmi di più e migliorare sempre, ma so che la gara senza vento è una cosa diversa”.
Matteo Marsaglia:
“Ho avuto tre giorni di febbre, e mi sono fatto due giorni a letto. Oggi mi sono detto ci provo perché il meteo mette al brutto. Ho fatto una bella prova, interessante, mi ha dato delle buone informazioni in vista del superG. Sicuramente non è una pista difficile, non ci sono passaggi dove si può fare la differenza. Bisogna fare bene dalla prima all’ultima porta e non sbagliare. Se il meteo continua così bisogna anche essere fortunati”.
Ordine d’arrivo seconda prova cronometrata DH maschile GOI PyeongChang 2018 (Jeongseon):
1 Innerhofer Christof ITA 1:18.97
2 Jansrud Kjetil NOR +0.01
3 Feuz Beat SUI +0.44
4 Mayer Matthias AUT +0.45
5 Svindal Aksel Lund NOR +0.63
6 Bennett Bryce USA +0.65
7 Caviezel Mauro SUI +0.68
8 Reichelt Hannes AUT +0.69
9 Dressen Thomas GER +0.70
10 Kilde Aleksander Aamodt NOR +0.76
11 Fill Peter ITA +0.89
12 Paris Dominik ITA +0.94
13 Osborne-Paradis Manuel CAN +1.01
14 Janka Carlo SUI +1.05
15 Roger Brice FRA +1.06
16 Sander Andreas GER +1.19
17 Roulin Gilles SUI +1.30
18 Franz Max AUT +1.35
19 Gisin Marc SUI +1.36
20 Thompson Broderick CAN +1.37
21 Theaux Adrien FRA +1.38
22 Thomsen Benjamin CAN +1.40
23 Kriechmayr Vincent AUT +1.41
24 Cochran-Siegle Ryan USA +1.46
25 Kueng Patrick SUI +1.54
26 Goldberg Jared USA +1.55
27 Muzaton Maxence FRA +1.62
28 Biesemeyer Thomas USA +1.63
29 Marsaglia Matteo ITA +1.76
30 Giezendanner Blaise FRA +1.78
36 Buzzi Emanuele ITA +2.13
51 Tonetti Riccardo ITA +3.27