La nuova Bmw M5 esplora nuovi orizzonti, grazie al nuovo sistema di trazione integrale M XDrive, che sfrutta una frizione multidisco per distribuire la coppia in maniera continuamente variabile tra i due assi, a seconda delle esigenze di guida. Lo schema prevede inoltre la presenza del differenziale posteriore Active M Differential che ripartisce la coppia tra le ruote posteriori con un bloccaggio variabile dallo 0 al 100%. Cinque differenti modalità di guida permettono di personalizzare il controllo di stabilità ed il sistema di trazione dall’uso stradale in sicurezza alla guida più performante in pista a quattro ruote motrici o a trazione posteriore pura. Un sistema di trazione completamente nuovo, abbinato a un propulsore V8 TwinPower Turbo, che sviluppa una potenza di 600 CV e una coppia di 750 Nm.
Il lavoro di aggiornamento sul motore ha comportato l’utilizzo di nuove turbine, modifiche all’aspirazione e l’incremento della pressione di iniezione: il risultato sono prestazioni particolarmente elevate, riassunte dai dati sull’accelerazione (3,4 secondi sullo 0-100 km/h, 11,1 sullo 0-200 km/h) e la velocità massima (autolimitata a 250 km/h o, a richiesta, a 305 km/h). All’otto cilindri, che può essere configurato nelle modalità Efficient, Sport e Sport Plus, è associato il cambio automatico sportivo M Steptronic con Drivelogic a otto rapporti. Anche a livello di assetto e sospensioni l’esperienza di BMW Motorsport è evidente: il reparto ha sviluppato un tuning specifico degli ammortizzatori a controllo elettronico, che contempla tre modalità di funzionamento (Comfort, Sport e Sport Plus). Grande è stata anche l’attenzione riposta nel contenimento del peso: la nuova BMW M5 con trazione integrale M xDrive è più leggera della precedente versione. Tra gli optional, i dischi carboceramici, che da soli permettono di ridurre il peso di altri 23 kg. La nuova BMW M5 può essere già ordinata mentre le consegne inizieranno nella primavera del 2018.