In questo momento di grande preoccupazione, Sanlorenzo vuole guardare con positività al futuro. Da qui la scelta di raccontare un progetto che valorizza il lavoro di tutto il team, dall’ufficio tecnico al reparto stile, fino agli artigiani. 62Steel, la cui costruzione è come per tutti momentaneamente in stand-by, è un artefatto Sanlorenzo al 100%, un progetto importante che verrà ultimato grazie alla cura e al lavoro di altissima qualità di tutta la squadra Sanlorenzo, il vero motore del cantiere da cui tutto potrà ripartire.
Con una lunghezza fuori tutto di 61,50 metri, un baglio massimo di 11,90 metri, una stazza di 1200 tonnellate lorde e cinque ponti, il nuovo Sanlorenzo 62Steel propone soluzioni sorprendenti che puntano a definire nuovi standard nel settore dei superyacht in metallo.
Una proposta dal design elegante e senza tempo dalle linee sobrie e armoniche che grazie ad ampi volumi, un layout innovativo ed avanzate tecnologie garantisce eccezionale comfort e vivibilità a bordo, mai vista su modelli delle stesse dimensioni.
Un concept unico che si traduce negli incredibili spazi del vasto e sontuoso appartamento dell’armatore, dell’ampio salone principale e del maestoso Beach Club sul Lower deck.
A poppa di questo ponte lo spazio living esterno confina con la piscina per gli ospiti progettata con una copertura scorrevole che la trasforma in una estesa area prendisole di quasi 8 metri quadri.
La struttura, i volumi e il layout sono stati disegnati a partire dal concept del 64Steel, l’ammiraglia Sanlorenzo di 64 metri e 1600 GRT uno yacht che ha stabilito un nuovo standard nel settore.
Sanlorenzo 62Steel debutterà ufficialmente al pubblico e alla stampa internazionale al Monaco Yacht Show 2020. Tre le unità già in costruzione, la prima che verrà varata nel mese di maggio 2020, la seconda nel mese di aprile 2021 e la terza con consegna prevista nel 2022.
DATI TECNICI PRINCIPALI
Lunghezza fuori tutto: 61,5 m
Larghezza: 11,9 m
Velocità massima: 16,5 nodi
Immersione a pieno carico: 3,2 m
Motori: 2 X CAT 3512 C
Posti letto ospiti: 12 persone
Posti letto equipaggio: 14 persone
Capacità casse carburante: 130.000 l