Gran Piemonte 2023, Borgofranco d’Ivrea-Favria: percorso e favoriti

SportFair

Finalmente ci siamo. Si alza il sipario sul Gran Piemonte 2023, storica corsa tricolore arrivata alla 107ª edizione. Il percorso di quest’anno prevede 152 km che si snodano dalla partenza, sita a Borgofranco d’Ivrea, fino all’arrivo posto a Favria. Tanti i ciclisti di spicco che puntano alla vittoria finale, ci sarà da divertirsi. Vediamo insieme percorso e favoriti.

Il percorso

La 107ª edizione della corsa si snoda lungo un tracciato sostanzialmente pianeggiante dalla partenza di Borgofranco d’Ivrea fino a poco dopo il passaggio sulla linea d’arrivo di Favria dove inizia un circuito di 74 km. Dopo Castellamonte la corsa presenta una serie ininterrotta di salite e discese. Si scalano Colleretto Castelnuovo, salita di circa 7 km al 3.4%. Breve discesa e salita di Faiollo (5.1 km al 5.4%).

Discesa su Pont Canavese e dopo il ponte sul Torrente Orco si scala la salita più dura della corsa: Alpette con circa 5 km al 9% e pendenze nella prima parte che arrivano al 17% su una strada mediamente stretta. Discesa veloce fino a Cuorgnè dove inizia l’ultima salita di Pratiglione (4.4 km al 3.4%) per poi scollinare definitivamente a 13 km dall’arrivo.

Ultimi 5 km praticamente pianeggianti su strade di media larghezza con la presenza di diversi ostacoli del traffico e arredo urbano. Rettilineo finale di 200 m, ampio (largh. 7 m) su asfalto.

I favoriti

Al via tanti nomi di spicco della scena internazionale a partire da Wout Van Aert (Jumbo-Visma), recentemente secondo ai Campionati Europei e a segno alla Coppa Bernocchi, e Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), protagonista alla scorsa Vuelta a España e di ritorno nella sua corsa di casa dopo due anni.

Tra i corridori che partono con ambizioni di successo sono da annotare i nomi di Iván Garcia Cortina (Movistar Team), trionfatore nell’edizione 2022, Michael Matthews (Team Jayco AlUla), vincitore della Vasto-Melfi allo scorso Giro d’Italia, il suo compagno di squadra Simon Yates, 3° al Giro dell’Emilia, Marc Hirschi (UAE Team Emirates), già a quota sette successi stagionali, e Mikel Landa (Bahrain Victorious), al rientro in gara dopo il 5° posto nella Vuelta a España.

Condividi