Ironia. Nonostante tutto. Bebe Vio si è sempre distinta da tutti per la sua straordinaria voglia di sorridere e di prendersi in giro, trasmettendo positività e voglia di vivere. La sua disabilità non è mai stata un limite, bensì un diverso modo di vedere la vita, affrontata da un’altra prospettiva: più difficile sì, ma non per questo meno intrigante. Il risultato? Una carriera fantastica nella scherma paralimpica, che l’ha vista trionfare dal 2011 in tutti i più importanti tornei di scherma, dai Campionati Nazionali fino alle Paralimpiadi.

A cambiare per sempre la vita di Bebe Vio è stato il 2008, quando i medici dell’Ospedale di Padova le hanno diagnosticato una meningite fulminante da meningococco di gruppo C. Una forma particolarmente aggressiva, che in breve tempo l’ha costretta a subire l’amputazione prima delle gambe e poi degli avambracci, a causa di necrosi ed infezioni diffuse. Sei mesi difficilissimi di decorso post-operatorio, caratterizzato da interventi di chirurgia plastica e rianimazione, fino alla definitiva vittoria sulla malattia, messa alle spalle per iniziare una nuova entusiasmante vita.
Il palmarés

Superato il periodo più brutto della propria vita, Bebe Vio ha iniziato a gareggiare sulla sedia a rotelle nel 2010, ricevendo le protesi per tirare di scherma dal Comitato Paralimpico ed dal Centro Protesi di Budrio. Così è diventata la prima atleta al mondo a gareggiare con protesi a tutti e quattro gli arti, iniziando una carriera che l’ha portata a conquistare questo prestigioso palmarés:
- 2010 – Campionati Italiani Assoluti: ARGENTO
- 2011 – Campionati Italiani Under 20: ORO
- Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile): ORO
- 2012 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile e Maschile insieme): ARGENTO
- Coppa del Mondo: 3a assoluta (ha partecipato a 3 gare: 3 ARGENTI)
- 2013 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile e Maschile insieme): ARGENTO
- Coppa del Mondo: 2a assoluta (ha partecipato a 3 gare: 2 ORI, 1 BRONZO)
- Campionati del Mondo Assoluti: 10a
- 2014 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Mondiali Under 17 (Femminile): ORO
- Coppa del Mondo: 1a assoluta (ha partecipato a 4 gare: 2 ORI e 2 BRONZI)
- Campionati Europei Assoluti: ORO individuale e ORO a squadre
- 2015 – Campionati Italiani Assoluti: ORO
- Coppa del Mondo: 1a assoluta (ha partecipato a 5 gare: 5 ORI)
- Mondiali Assoluti: ORO individuale e BRONZO a squadre
- 2016 – Paralimpiadi Rio de Janeiro: fioretto individuale ORO
- Paralimpiadi Rio de Janeiro: prova a squadre: BRONZO
- 2017 – Coppa del Mondo: ORO
Coppa del Mondo: 1a assoluta (ha partecipato a 4 gare: 4 ORI)
Campionati Mondiali a Roma: ORO individuale e ORO a squadre - 2018 – 1a tappa di Coppa del Mondo (Eger): ORO individuale
2a tappa di Coppa del Mondo (Pisa) ORO individuale e ORO a squadre
Campionati Italiani Assoluti di Milano: ORO individuale
3a tappa di Coppa del Mondo (Varsavia): ORO individuale
Europei di scherma integrata (Jesi): ORO individuale
Europei di scherma paralimpica (Terni): ORO individuale e ORO a squadre
4a tappa di Coppa del Mondo (Tbilisi): ORO individuale più Coppa del Mondo di specialità
4a tappa di Coppa del Mondo (Tbilisi): ORO a squadre
5a tappa di Coppa del Mondo (Kyoto): ARGENTO individuale - 2019 – 1a tappa di Coppa del Mondo (Sharja – Emirati Arabi): ORO individuale e ORO a squadre
2a tappa di Coppa del Mondo (Pisa – Italia): ORO individuale
3a tappa di Coppa del Mondo (San Paolo – Brasile): ORO individuale e ORO a squadre
Campionati Italiani (Palermo): ORO individuale
4a tappa di Coppa del Mondo (Varsavia – Polonia): ORO individuale
Mondiali (Cheongju – Corea del Sud): ORO individuale e BRONZO a squadre
5a tappa di Coppa del Mondo (Amsterdam – Olanda): ORO individuale - 2020 – 1a tappa di Coppa del Mondo (Eger – Ungheria):
Fioretto: BRONZO individuale e ORO a squadre
Sciabola: quarti di finale