Come sarà il futuro? Secondo Peugeot tutto fuorché noioso [GALLERY]

  • Peugeot
  • Peugeot
  • Peugeot
  • Peugeot
  • Peugeot
  • Peugeot
  • Peugeot
/
SportFair

Per Peugeot l’elettrificazione è una straordinaria opportunità per sviluppare nuove esperienze, esaltando ancor più il piacere di guida tipico dei suoi modelli

Come sarà il futuro? Tutto fuorché noioso, questo il punto di vista di Peugeot. È la promessa che la Casa del Leone fa in occasione della sua partecipazione alla Milano Design Week 2019 (dal 9 al 14 aprile).
Il messaggio, sintetizzato nell’hastag #Unboringthefuture, è il tema guida dell’allestimento del tradizionale spazio espositivo del Leone in Via Savona 56, con la transizione energetica come elemento chiave attuale e per i prossimi anni.
Per Peugeot l’elettrificazione è una straordinaria opportunità per sviluppare nuove esperienze, esaltando ancor più il piacere di guida tipico dei suoi modelli. Nuovi territori da esplorare, nuove sfide da raccogliere, l’avventura del brand Peugeot continua con la transizione energetica con tre specifici focus.

Serenità: Peugeot ha 208 anni di storia e in questi due secoli ha vissuto tante rivoluzioni industriali, affrontando e vincendo tante sfide e, per questi motivi, affronta la transizione energetica con grande serenità.
Piacere: la noia non ha mai fatto parte del DNA di Peugeot e mai lo sarà. La Casa del Leone ha sempre realizzato automobili che hanno trasmesso piacere, da oltre 120 anni. Ritiene infatti che il piacere di guida abbia un futuro e, grazie all’elettrificazione, continuerà a farlo ancor più, grazie ai nuovi traguardi che la tecnologia permette di raggiungere, coniugando prestazioni elevate con costi ed emissioni estremamente contenuti.
Semplicità: Peugeot intende facilitare il cliente permettendogli di scegliere il modello preferito indipendentemente dall’alimentazione ideale per le proprie esigenze di mobilità, sia essa benzina, Diesel o elettrificata (100% elettrica o ibrida Plug-in). La scelta di un motore non deve infatti vincolare nella scelta del modello preferito.

Un esempio di questa transizione energetica viene dalle tre anteprime nazionali che hanno calamitato l’attenzione del pubblico al Salone di Ginevra di qualche settimana fa.
Nuova Peugeot 208 rappresenta un modello importantissimo per la Casa e alla Milano Design Week sarà esposto sia in versione con motore termico tradizionale che 100% elettrico. Una libertà di scelta data al cliente che non deve più farsi condizionare nella scelta dello stile. Tecnologia di altissimo livello, poi, che permette di raggiungere standard di guida autonoma di livello 2. Ma anche un design innovativo e giovane, che trae ispirazione dall’ammiraglia 508 e che innova fortemente il panorama automobilistico grazie ad una spiccata personalità data dalla fusione tra eleganza e sportività, in perfetto stile Peugeot.

Che la noia non faccia parte del DNA del Leone è confermato anche dalla Peugeot e-Legend concept, 100% elettrica con prestazioni da supercar e che permette anche la guida autonoma di livello 4, grazie al responsive i-Cockpit: un’evoluzione di quel concetto rivoluzionario inventato da PEUGEOT per le auto di serie che in questo caso permette l’occultamento del volante all’interno della plancia, consentendo di viaggiare comodamente vedendo un film proiettato sul grande schermo da 49 pollici. Una transizione energetica che sicuramente non cancellerà i quasi 130 anni di storia automobilistica di Peugeot, anzi.

A questi due modelli, per la prima volta in Italia, si affianca anche il Leone monumentale, emblema della Casa da oltre 160 anni: una realizzazione del Peugeot Design Lab alta 5 metri e lunga 12, a simboleggiare la fierezza di un marchio che sta crescendo fortemente nel mercato mondiale con l’obiettivo di diventare il miglior brand generalista alto di gamma.
Le tre anteprime nazionali saranno le protagoniste dello spazio espositivo realizzato dal Peugeot Design Lab in Via Savona 56, dal 9 al 14 aprile.

Condividi