Eurobasket: gli azzurri pronti per gli ottavi di finale di domani

SportFair

E’ tutto pronto per gli ottavi di finale di Eurobasket, gli azzurri hanno fatto il pieno di energie e sono carichi per il match di domani contro Israele

Due giorni di riposo per ricaricare le pile, mettersi in viaggio verso Lille e continuare a sognare. L’Italbasket, dopo aver ritrovato il supporto di tifosi e appassionati, vola verso la Francia per una missione non più impossibile: proseguire la corsa in un Europeo non più proibitivo per quanto fatto vedere sul parquet di Berlino.

LaPresse/EFE
LaPresse/EFE

Le tre vittorie conquistate contro Islanda, Spagna e Germania (all’overtime) rendono un incidente di percorso i ko con Turchia e Serbia: terzo posto nel girone e la possibilità di centrare i quarti domenica, allorchè alle 18.30 il quintetto del ct Simone Pianigiani dovrà vedersela negli ottavi con un avversario dotato, in fiducia ma non irresistibile: Israele, giunto secondo nel proprio raggruppamento dietro i campioni in carica della Francia. Ci vorrà comunque la migliore Italia per superare l’ostacolo e guardare oltre, in un torneo che regala il biglietto per Rio2016 alle prime due e che qualifica per il torneo pre-olimpico di luglio le piazzate dal terzo al settimo posto (anche l’ottava nel caso una nazionale che la precede organizzi uno dei tre tornei di ripescaggio).

datomeGli azzurri, che dovranno fare a meno dell’infortunato Gigi Datome e con Marco Belinelli non al top, possono caricarsi pensando anche al loro feeling in Francia quando si giocano gli Europei: i due ori continentali dell’Italia sono stati vinti a Nantes (1983) e a Parigi (1999). Insomma, anche la tradizione potrebbe dare la mano a Gallinari e compagni, che dopo l’impresa compiuta con la Spagna hanno conquistato definitivamente anche i critici più scettici. Oggi si disputeranno quattro ottavi di finale: Lettonia-Slovenia (ore 12), Grecia-Belgio (14.30), Spagna-Polonia (18.30) e Francia-Turchia (21). Domani, il quadro degli ottavi si completerà con queste sfide: Crozia-Repubblica Ceca (12), Serbia-Finlandia (14.30), Israele-Italia (18.30) e Lituania-Georgia (21).

Condividi