Medagliere definitivo Mondiali Nuoto Kazan, quante sorprese: boom Australia, flop Spagna

SportFair

Ecco il Medagliere definitivo dei Mondiali di Nuoto di Kazan: ottimi risultati per l’Italia, tante curiosità

LaPresse/ Fabio Ferrari
LaPresse/ Fabio Ferrari

La Cina torna a vincere i Mondiali di Nuoto per la seconda volta nella sua storia, dopo l’edizione di Roma nel 1994: interrotto così lo storico dominio degli USA che da 6 edizioni consecutive arrivavano sempre primi nel medagliere. Nella storia dei mondiali di nuoto, gli USA hanno vinto 11 volte: sporadiche le vittorie della Germania Est a Madrid nel 1986, della Cina appunto a Roma nel 1994, dell’Australia a Fukoka in Giappone nel 2001 e adesso nuovamente la Cina a Kazan in Russia nel 2015.

E’ stato un testa a testa durato fino all’ultima giornata: alla fine 35 medaglie per i cinesi, 33 per gli statunitensi con 15 ori per i cinesi, 13 per gli statunitensi. Gli argenti sono stati 10 per la Cina e 14 per gli USA, i bronzi 10 per la Cina e 6 per gli USA.

Lapresse / Fabio Ferrari
Lapresse / Fabio Ferrari

Al terzo posto i padroni di casa della Russia, forse un po’ al di sotto delle aspettative con 17 medaglie complessive di cui 9 d’oro, 4 d’argento e 4 di bronzo. Ottima invece l’Australia che con 18 medaglie complessive (7 ori, 3 argenti e 8 bronzi) torna su livelli al top internazionale. Quinto posto per la Gran Bretagna con 14 medaglie complessive (7 d’oro, una d’argento e 6 di bronzo), poi c’è la Francia con 7 medaglie di cui ben 5 d’oro, una d’argento e una di bronzo. Al settimo posto l’Italia con il suo record di sempre ad un mondiale di nuoto per numero complessivo di medaglie (14, le stesse della Gran Bretagna) di cui 3 ori, 3 argenti e 8 bronzi. Un grande salto rispetto al flop di Barcellona due anni fa, con solo 5 medaglie per l’Italia (un oro, tre argenti e un bronzo) e definitivo 11° posto nel medagliere.
A Fukoka nel 2001 il miglior risultati dell’Italia al 5° posto complessivo con 6 medaglie d’oro, 2 d’argento e 4 di Bronzo.

LaPresse/ Fabio Ferrari
LaPresse/ Fabio Ferrari

Tornando al medagliere definitivo di Kazan, deludono la Germania e il Brasile con 7 medaglie ciascuno (per la Germania 2 ori, un argento e 4 bronzi, per il Brasile 1 oro, 4 argenti e 2 bronzi). Curioso il “record” dell’Olanda che con 8 medaglie ha sfiorato il suo precedente record storico ma è finita al 16° posto nel medagliere: neanche un oro, tutte medaglie d’argento.
Diciassettesimo posto anche per il Canada nonostante le 8 medaglie vinte, ma anche in questo caso senza ori: 4 argenti e 4 bronzi.
Clamoroso il flop della Spagna che a Barcellona due anni fa si era classificata 10^ con 12 medaglie (un oro, 6 argenti e 5 bronzi), adesso è finita addirittura 22^ con una sola medaglia d’argento e due di bronzo.

Il Medagliere definitivo:

Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Cina Cina15101035
2Stati Uniti Stati Uniti1314633
3Russia Russia94417
4Australia Australia73818
5Gran Bretagna Gran Bretagna71614
6Francia Francia5117
7Italia Italia33814
8Ungheria Ungheria33410
9Svezia Svezia3216
10Giappone Giappone3148
11Sudafrica Sudafrica2305
12Germania Germania2147
13Brasile Brasile1427
14Corea del Nord Corea del Nord1012
15Serbia Serbia1001
16Paesi Bassi Paesi Bassi0808
17Canada Canada0448
18Danimarca Danimarca0224
19Ucraina Ucraina0213
20Messico Messico0202
Nuova Zelanda Nuova Zelanda0202
22Grecia Grecia0123
Polonia Polonia0123
Spagna Spagna0123
25Giamaica Giamaica0112
26Croazia Croazia0101
Lituania Lituania0101
28Argentina Argentina0011
Bielorussia Bielorussia0011
Malesia Malesia0011
Singapore Singapore0011
Totale747576225

 

Condividi