Il Gruppo Fiat-Chrysler in prima fila per scoprire quali sono i possibili scenari che l’uso della tecnologia potrebbe creare nel settore automotive
Sergio Marchionne, amministratore delegato del Gruppo FCA (Fiat-Chrysler) è stato protagonista di un recente viaggio nella Silicon Valley, terra promessa delle più grandi aziende tecnologiche del pianeta. Nel suo tour in California, il manager italo-americano ha incontrato due dei personaggi chiave di questo mondo – Elon Musk, patron della Tesla, e Tim Cook, numero uno della Apple – dimostrando così l’importanza dei possibili scenari che l’uso della tecnologia potrebbe creare nel settore automotive.
il CEO di FCA ha espresso una valutazione estremamente positiva su Musk, commentando così l’incontro: ”Sono incredibilmente colpito da ciò che ha fatto quel ragazzo”. Marchionne ha avuto inoltre la possibilità di testare la Google Car, la vettura a guida autonoma sviluppato dal colosso americano, mentre per quanto riguarda l’incontro con Cook , l’amministratore delegato di Fiat-Chrysler si è limitato a sottolineare l’interessamento della Apple nei confronti del settore automotive.
Marchionne non ha specificato se l’interesse di Tim Cook nei confronti del mondo dell’auto si limiti allo sviluppo di nuovo sistemi di infotainment per le automobili, oppure se i due hanno parlato di una possibile collaborazione per il futuro sviluppo dell’ormai famosa Titan, il progetto di auto elettrica a guida autonoma che sta studiando la Apple. Non ci resta quindi che attendere nuove notizie o indiscrezioni su questi incontri particolarmente interessanti per il futuro dell’industria automobilistica.