Vacheron Constantin esalta la regalità del cigno [FOTO]

/
SportFair

L’elogio della Natura di Vacheron Constantin dedica un’opera alla regalità del cigno

Creazione dopo creazione, Vacheron Constantin prosegue la sua favolosa dimostrazione di maestria nei mestieri d’arte. Fondata 260 anni fa, la Manifattura non ha mai smesso di valorizzare le forme artigianali che da oltre tre secoli garantiscono il prestigio della scuola ginevrina. Tecniche di decorazione che si declinano in due nuove opere d’arte eccezionali, quest’anno dedicate alla regalita? del cigno, che vanno ad aggiungersi alla serie L’E?loge de la Nature. Proseguendo il suo bestiario lanciato nel 2014 con un primo trio di orologi a tema animalistico, la Maison propone due nuovi pezzi unici che offrono uno splendido esempio di romanticismo.

Métiers d'Art Swan 86675/000G-B115 et 86677/000G-B116Questa coppia di segnatempo (uno da donna con cassa di 39 mm di diametro e uno da uomo di 42 mm) rivela la relazione privilegiata tra Vacheron Constantin e le arti decorative. La Maison puo? vantarsi di aver contribuito alla nuova valorizzazione dei savoir-faire che sembravano destinati a scivolare nell’oblio: da due decenni, infatti, la Manifattura si impegna a rendere eterni questi gesti ricchi di significato che ne forgiano l’eccezionale cultura. Col suo ruolo di mecenate, ha sviluppato una rete complessa oltre che una expertise rara nell’arte di associare differenti stili di decorazione. L’E?loge de la Nature celebra perfettamente il me?tissage di tecniche decorative. Orologiai e artigiani hanno saputo mantenere il giusto equilibrio tra contenuti tecnici impeccabili, realizzazione estetica di successo e uno sforzo creativo fuori dal comune per trasformare un pezzo di orologeria classico in una vera e propria opera d’arte. Il cigno, simbolo d’amore puro e incondizionato Il cigno scivola con regalita? tra i flutti cristallini del lago di Ginevra. Le goccioline del Jet d’eau della citta? rotolano sulle sue piume di un bianco immacolato. A testa alta, il suo collo e? flessuoso e il suo portamento nobile. Le piume si gonfiano, le ali si dispiegano, pronte ad abbracciare l’amata compagna. Uccello di luce, il cigno incarna il simbolo universale di amore eterno e i suoi profili quasi angelici ispirano purezza e delicatezza. Vacheron Constantin replica questa grazia su due quadranti dalla grafica decisa esaltando tutti i dettagli migliori dell’animale: un palmipede in oro bianco, incastonato con diamanti taglio tondo, apre le ali su una distesa d’acqua finemente lavorata a ?guillochage e smaltata. Come un direttore d’orchestra, Vacheron Constantin ha saputo associare gli artigiani piu? talentuosi per realizzare un vero e proprio fuoco d’artificio visivo.

Métiers d'Art Swan 86675-000G-B115Un bell’omaggio alle rive del lago di Ginevra, culla della Manifattura. Jean-Marc Vacheron probabilmente scorgeva gli stessi volatili dalle finestre del suo atelier di cabinotier, al quai de l’Ile, nel 1755… Una successione di azioni minuziose Incisore, guillocheur, smaltatore e incastonatore, quattro artigiani si sono dedicati in momenti diversi al quadrante. Per ottenere un risultato cosi? spettacolare, non sono mai mancate una visione d’insieme ben precisa e un’immaginazione intensa. Vortice di piume, collo ad arabesco, becco lucente, occhio ardente, piccole onde frementi, cielo azzurro, ogni dettaglio e? talmente preciso che quasi si coglie il soffio del vento e lo sciabordio dell’acqua. Per realizzare i quadranti sono stati necessari due mesi di lavoro. La parte imponderabile e? estremamente importante in questo tipo di creazione, una finalita? aleatoria che esige da ogni artigiano il meglio di cio? che puo? dare. La composizione inizia con un delicato lavoro di incisione a mano su una piastra d’oro bianco. Volumi, pieni e vuoti, giochi di texture o di luce, ogni millimetro e? oggetto di una decisione creativa che nulla lascia al caso. Per raggiungere un tale grado di raffinatezza, l’incisore ha sviluppato i propri utensili, immaginando tecniche apposite e particolari per poter garantire il risultato tanto atteso. Dopo aver disegnato i contorni dell’animale, le piume vengono lavorate una a una. Il bulino affilato incide la materia, motivi a chevron sul modello da uomo, rotondita? su quello da donna. Grazie alla sua abilita? manuale, l’incisore offre a ciascuna piuma una finitura particolare, satinata e lucida. Il cigno dispiega le sue ali sopra uno specchio d’acqua, il movimento delle cui onde riprende regolarmente un motivo ondulato. Piu? in alto, un leggero zeffiro stria il cielo. E? opera del guillocheur.

Métiers d'Art Swan 86677-000G-B116L’artigiano ha tracciato finissimi solchi geometrici sul quadrante gia? decorato. Ha dunque dovuto adattare con grande attenzione la sua opera di guillochage per non deteriorare i filamenti d’oro. Alcune zone lavorate a guillochage sono estremamente strette, ma il suo bulino ha saputo trovare un passaggio per infilarsi fin negli spazi piu? microscopici, senza mai sbavare. Gesti di grande precisione che solo una mano esperta e? in grado di eseguire. I motivi lavorati a guillochage sono ricoperti da uno smalto Grand Feu trasparente, blu cielo per la versione da donna e blu notte per quella da uomo. Come sempre, questa famosa tecnica di smaltatura rimane appannaggio di rari artigiani, veri e propri alchimisti. L’applicazione di smalti colorati posti a mano e la loro fusione in cottura tra gli 800 e i 900 gradi Celsius, poi la vetrificazione che apporta una brillantezza trasparente: sono varie le tappe di fabbricazione che comportano una quota di imprevisto. Infatti, non si ottiene mai il risultato prima della fase finale e nessun difetto viene tollerato, pena la ripresa delle operazioni dall’inizio. Del bianco di Limoges viene poi depositato sulla parte superiore delle piume incise per accentuarne la luminosita?. Infine, ultima tappa altrettanto delicata: l’incastonatura: 76 diamanti taglio baguette disposti sulla lunetta e sulle anse incorniciano la scena naturalistica. La raffinatezza del corpo del cigno e? esaltata da un pave? di diamanti taglio tondo con incastonatura “a neve”, una tecnica molto particolare che lascia una grande liberta? d’espressione poiche? permette di creare effetti giocando in modo aleatorio sulle diverse misure delle pietre preziose. In ultimo, la base delle ali del cigno reca un pave? e ogni piuma e? delimitata da un fine tratto di oro bianco. Un affascinante lavoro di esaltazione che trasmette tutta la regalita? dell’animale.

Condividi