Bmw fornirà all’organizzatore della FISPES una flotta di 16 vetture elettriche e diesel Euro 6 per la mobilità sostenibile di atleti e federazioni nella città di Genova
Per la specialità a coppie BC3 con formazioni miste tra squadre, l’oro va al duo composto da Carlotta Visconti (Sportento) e Mirco Garavaglia (Superhabily) che si impone su Roberto Regina – Cristina D’Ambrogio – Francesco Frau schierati a rotazione per 13-0. Per Carlotta detta “Cocca”, una delle protagoniste anche della Scuola SciAbile di Sauze d’Oulx powered by BMW Italia, si tratta di una conferma dopo che l’anno scorso si era aggiudicata lo stesso titolo in coppia con Gaia Recchia (Superhabily), che questa volta si deve accontentare del bronzo insieme a Giulia Marchisio (Pegaso). Il titolo a squadre è stato vinto dalla Polisportiva Superhabily, secondo il club Orange Bowl sul terzo gradino del podio la Anshaf Trieste. Il referente tecnico della nazionale, Liliana Pucci, ha seguito la manifestazione per finalizzare la selezione degli atleti che comporranno la squadra azzurra che sarà impegnata ai prossimi Giochi Europei Paralimpici Giovanili in Liguria. Obiettivo: qualificazioni Tokyo 2020.
“La partnership tra Bmw Italia e FISPES ha già dato ottimi risultati. In soli 18 mesi, da quando abbiamo lanciato il progetto, il numero di atleti iscritti è passato da zero a oltre 100 in tutta Italia” – ha dichiarato Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di BMW Italia, intervenuto all’evento – “e ritrovare qui a Milano più della metà degli atleti federati è un risultato importante. Nel viaggio verso Tokyo 2020 il prossimo passo per gli azzurri della boccia saranno i Giochi Europei Paralimpici Giovanili, di cui Bmw è sponsor tecnico. Crediamo fortemente che una azienda debba reinvestire nel tessuto sociale in cui vive, restituire parte del proprio successo e l’inclusione sociale è uno dei valori etici che ci guida”.
Specialmente
Specialmente è la piattaforma di responsabilità sociale creata da Bmw Italia per promuovere attività di dialogo interculturale, inclusione sociale, sicurezza stradale e sostenibilità (maggiori informazioni su www.specialmente.bmw.it). Tra le attività di inclusione sociale Bmw Italia è partner della FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – con l’obiettivo di portare una rappresentativa italiana ai prossimi giochi Paralimpici di Tokyo 2020 ed è sponsor tecnico degli European Parayouth Games (EPYG) che si terranno a Genova dal 9 al 15 ottobre. Bmw Italia fornirà all’organizzatore una flotta di 16 vetture elettriche e diesel Euro 6 per la mobilità sostenibile di atleti e federazioni nella città di Genova.
Boccia paralimpica – La storia
La Boccia è sempre stata un’attività ricreativa fino a quando è stata introdotta ai Giochi Paralimpici di New York del 1984. Oggi viene praticata in oltre 50 Paesi da atleti con paralisi cerebrale o simili condizioni neurologiche che sono in carrozzina. Le competizioni di Boccia possono essere individuali, a coppie o a squadre. Consiste in quattro periodi di gioco per le gare individuali o a coppie, e sei periodi di gioco per le competizioni a squadre. L’obiettivo del gioco è quello di lanciare le sfere il più vicino possibile al jack, che è la palla-target. Alle Paralimpiadi di Londra 2012 hanno partecipato 104 atleti in 7 diverse competizioni. In Italia, dopo una fase sperimentale, dal 2012 è stata riconosciuta disciplina agonistica.